Click here to expand or collapse this section Gli orari di apertura permettevano a tutti di frequentarla, studenti e lavoratori: la biblioteca, infatti, era aperta nelle ore pomeridiane e nei giorni festivi era garantita l'apertura in mattinata per due ore.
Negli anni che seguono la Biblioteca Comunale di Andrano continua a funzionare costantemente, i bibliotecari cambiano e cambia anche la sede stessa della biblioteca, viene ubicata in piazza Saraceno e comunque sempre al centro del paese, dove rimane per circa vent'anni. Intorno al 2000 essa viene nuovamente trasferita altrove e purtroppo il trasferimento non giova alla Biblioteca comunale in quanto i testi vengono spostati ma non collocati e catalogati ma solamente accatastati in modo disordinato.
Ma finalmente nell'anno 2003 il Comune di Andrano mette in atto un bando per la partecipazione al Servizio Civile atto alla promozione e Salvaguardia dei beni artistici e culturali: tale progetto necessita di sei unità.
Dal 1 Gennaio 2004 le ragazze incaricate si adoperano al riallestimento della Biblioteca Comunale.
Prima di tutto si sono tenuti degli interessanti corsi di formazione che hanno permesso alle componenti del servizio civile di poter svolgere in modo adeguato le mansioni richieste.
Sono state acquisite nozioni di storia delle biblioteche, a seguire i principali concetti della biblioteconomia e conoscenze basilari di storia dell'arte locale.
Una volta ottenuta un’adeguata formazione si è proceduto all'allestimento vero e proprio della Biblioteca.
II percorso è stato caratterizzato da diverse fasi: in un primo momento si è svolta attività di inventariato e poi a seguire si è proceduto con la sistemazione sugli scaffali di scaffali di tutti i testi, in base al loro formato.
Si e proceduto, poi, alla catalogazione dei libri, prima con la catalogazione di tutti i testi all'interno di un apposito registro e poi, servendosi del pc, all'interno di un database.
Il 12 Novembre 2004 nasce l'attuale Biblioteca Comunale ubicata in una sala del Castello di Andrano.
Attualmente la Biblioteca Comunale conta circa 2300 testi di vario genere, i quali sono tutti inventariati e catalogati: è stato previsto per il futuro I'organizzazione di eventi che avranno come scopo quello di ampliare la quantità di materiale bibliotecario ma soprattutto quello di far vivere la Biblioteca Comunale in modo sempre più attivo da tutta la popolazione.